Bonus sociali
Social Card
La Social Card viene rilasciata una carta acquisti ricaricabile con un valore di 40 euro mensili (erogati 80 a bimestre) per aiutare chi ha difficoltà anche con le piccole spese.
Per richiedere la Social Card , i requisiti sono piuttosto puntuali, ma che comunque vanno incontro alle esigenze alle famiglie e più in difficoltà.
La Social Card spetta a:
persone over 65
famiglie con figli con meno di tre anni
Per richiedere la Social Card , i requisiti, validi sia per le persone over 65 che per le famiglie con ISEE inferiore a 6.938,78 euro, sono i seguenti:
max 1 utenza domestica intestata
max 1 utenza non domestica intestata
max 2 utenze del gas intestate
proprietà di max 2 autoveicoli
proprietà max 25% immobili ad uso abitativo
proprietà max 10% immobili categoria C7
proprietà max 15.000 euro patrimonio mobiliare
I requisiti della Social Card sopra citati si riferiscono sia al soggetto singolo, sia alla coppia di coniugi.
Per le due singole fattispecie sono inoltre previsti i seguenti requisiti aggiuntivi: per le famiglie ricordiamo che i bambini devono essere di età inferiore ai 3 anni.
La Social Card spetta anche ai cittadini che abbiano un ISEE inferiore a 9.251,71 se di età pari o superiore a 70 anni.
Come richiedere la Social Card?
Se si è in possesso dei requisiti specificati, i soggetti a cui spetta la Social Card possono richiederla presentando domanda presso gli Uffici Postali Abilitati.
I documenti necessari per richiedere la Social Card , sono i seguenti:
Modulo Social Card debitamente compilato
ISEE in corso di validità
Codice Fiscale
Carta d'Identità o Patente
Reddito di cittadinanza
Requisiti:
- Cittadini residenti in Italia da almeno 10 anni di cui gli ulitmi due in modo continuativo
- cittadini dell'UE in possesso del diritto di soggiorno
- cittadini extracomunitari con permesso Ce a lungo periodo
- ISEE inferiore a € 9.360
- Patrimonio Immobiliare al netto dell'abitazione principale inferiore a € 30.000
- Avere un patrimonio mobiliare ISEE inferiore a € 6.000 + € 2.000 per ogni componente familiare fino ad un massimo di € 10.000
- Non possedere autoveicoli immatricolati nei 6 mesi precedenti
- Non possedere autoveicoli e / o motoveicoli con cilindrata superiore rispettivamente a 1.600 cc e 250 cc immatricolati nei 2 anni precedenti
Documentazione necessaria:
- Copia documento d'identità e codice fiscale
- Permesso di soggiorno a Lungo periodo CE
- Copia Attestazione ISEE
- Dichiarazione mutuo ipotecario residuo prima casa alla data di sottoscrizione della domanda (numero di rate mancanti), importo medio rate mutuo prima casa
- Cu 2019 redditi 2018 o cedolini paga del 2018 di tutta la famiglia
- Verbale ASl per invalidità civile
- Iscrizione al Centro per l'impiego e DID (Dichiarazione di immediata disponiblità al lavoro) da parte di tutti i componenti maggiorenni del nucleo, se non in possesso possibilità di iscrizione presso Patronato Sias
- Documentazione attestante in patrimonio estero