ASSOCIAZIONE NAZIONALE

MUTILATI E INVALIDI CIVILI

sezione Provinciale di Ravenna

NEWS

DANNI DA ALLUVIONE

A tutte le persone che hanno subito danni con l'alluvione, vi esortiamo a fare fotografie dei ...

Continua >

28 MAGGIO TUTTI IMBARCABILI

QUESTO IL LINK PER ISCRIVERVI ...

Continua >

Invalidità civile: nuovi importi 2023 INPS e limiti di reddito. Quanto spetta per pensione, accompagnamento, pensioni ciechi e sordi

Quanto si prende di invalidità nel 2023? Quanto paga l'INPS a invalidi civili, ciechi e sordi, in base ai limiti di reddito? Le tabelle degli importi 2023 Con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022 l’INPS ha reso noti gli importi per il 2023 delle pensioni e delle prestazioni a cui hanno diritto gli invalidi civili, rivalutati su parametri relativi al costo della vita. Vengono inoltre ritoccati anche i relativi limiti di reddito da rispettare, che sono aumentati del 5,1%. Per fare un esempio, la pensione di invalidità civile nel 2023 è di 313,91 Euro al mese (era di 292,55 Euro del 2022), con limite di reddito di 17.920 Euro. Come accennato, per quanto riguarda le cifre, rispetto agli importi invalidità 2022 ci sono stati piccoli aumenti: vediamo di seguito quindi quanto si percepirà nel 2023 nel caso in cui si sia un invalido parziale o totale, o una persona cieca, sorda, o con riconoscimento dell’assegno di accompagnamento. IMPORTI INVALIDITà 2023 La circolare dell’INPS, all’allegato 2, contiene le tabelle riassuntive degli importi previsti dal 1 gennaio 2023: li riportiamo qui in sintesi, invitando a consultare le tabelle complete. INVALIDI CIVILI - Pensione invalidi civili totali: € 313,91- limite di reddito: € 17.920,00 - Assegno mensile invalidi civili parziali: € 313,91– limite di reddito: € 5.391,88 - Accompagnamento invalidi civili totali: € 527,16- Nessun limite di reddito - Indennità di frequenza minori di 18 anni: € 313,91– limite di reddito: € 5.391,88 CIECHI - Pensione ciechi civili assoluti: € 339,48 – limite di reddito: € 17.920,00 - Pensione ciechi civili parziali: € 313,91- limite di reddito: € 17.920,00 - Accompagnamento ciechi civili assoluti: € 959,21- Nessun limite di reddito - Indennità speciale ciechi ventesimisti: € 217,64- Nessun limite di reddito - Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti): € 232,99 - limite di reddito € 8.615,46 SORDI - Pensione sordi: € 313,91- limite di reddito: € 17.920,00 - Indennità comunicazione sordi: € 261,11- Nessun limite di reddito LAVORATORI CON DREPANOCITOSI O TALASSEMIA MAJOR: € 563,74- Nessun limite di reddito ASSEGNO MENSILE PER L’ASSISTENZA PERSONALE E CONTINUATIVA AI PENSIONATI DI INABILITA’ L’assegno per l’assistenza personale e continuativa che l’Istituto eroga ai pensionati per inabilità, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 giugno 1984, n. 222, è pari ad euro 585,51. L’anno scorso era di 574,59 ...

Continua >

RICONOSCIMENTO CARGIVER

Col termine Caregiver, parola inglese entrata da tempo nel nostro lessico quotidiano, s’intende ...

Continua >

Legge di bilancio 2023, tra le misure di interesse per le persone con disabilità e le loro famiglie: luce/gas, smart working, AUU, opzione Donna, barriere architettoniche

Print Friendly, PDF & Email La legge di bilancio per il 2023, legge 29 dicembre 2022, n. 197 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, è stata pubblicata lo scorso 29 dicembre 2022 sul supplemento ordinario n° 43 del numero 303 della Gazzetta Ufficiale, con entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Di seguito le misure di interesse per le persone con disabilità e le loro famiglie: Agevolazioni luce e gas: – art. 1, comma 17 Per l’anno 2023, sono ammessi alle agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 28 dicembre 2007 e alla compensazione per la fornitura di gas naturale di cui all’articolo 3, comma 9, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, i nuclei familiari con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) valido nel corso dell’anno 2023 fino a 15.000 euro. – art. 1, comma 18 Per il primo trimestre dell’anno 2023, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati e ai clienti domestici in gravi condizioni di salute, di cui al citato decreto del Ministro dello sviluppo economico 28 dicembre 2007, nonché la compensazione per la fornitura di gas naturale, di cui all’articolo 3, comma 9, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, sono rideterminate, nel limite di 2.400 milioni di euro complessivamente tra elettricità e gas, con delibera dell’ARERA. La suddetta delibera ridetermina le agevolazioni di cui al primo periodo, tenendo conto del valore dell’ISEE stabilito dall’articolo 1, comma 3, del decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 dicembre 2016, […]). Pensionamento, Opzione Donna: – art. 1, comma 292. Da quest’anno possono accedere ad Opzione Donna le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 – ridotta di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni -, e siano anche in possesso, alternativamente, di uno dei seguenti requisiti: – assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti; – hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74%. Lavoratori fragili e smart working: – art. 1, comma 306. Per i lavoratori affetti dalle patologie e condizioni individuate dal decreto ministeriale 4 febbraio 2022 (che ha elencato le “patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, in presenza delle quali, fino al 28 febbraio 2022, la prestazione lavorativa è normalmente svolta in modalità agile”, comprovate con certificazioni mediche) fino al 31 marzo 2023 il datore di lavoro dovrà assicurare “lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione“. Reddito di cittadinanza: – art. 1, commi 313-314. La revisione dei criteri per la concessione del reddito di cittadinanza (erogato per un limite massimo di 7 mensilità rispetto alle 18 precedenti) non si applica se nel nucleo familiare del richiedente sono presenti persone con disabilità, o minori o persone con almeno sessant’anni di età. Barriere architettoniche: – art. 1, comma 365. La detraibilità del 75% delle spese sostenute per l’eliminazione delle barriere architettoniche è estesa fino al 2025. Una novità significativa è che per le deliberazioni del condominio è sufficiente che la maggioranza dei partecipanti all’assemblea rappresenti almeno un terzo del valore millesimale dell’edificio. Assegno Unico e Universale: – art. 1, commi 357-358. Sono state apportate delle modifiche al decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230:, istitutivo dell’AUU. Per ciascun figlio con disabilità, senza distinzione di età, l’importo massimo dell’assegno unico e universale è di euro 175 euro mensili, per i nuclei il cui ISEE familiare non sia superiore agli euro 15.000; l’importo minimo, per i nuclei con ISEE pari o superiore a euro 40.000, è di euro 50. Indipendentemente dal valore ISEE, per i figli con disabilità di età inferiore ai 21 anni di età, è prevista in aggiunta, una maggiorazione pari a: – 105 euro nel caso di non autosufficienza (titolari di indennità di accompagnamento per invalidità o cecità civile assoluta); – 95 euro nel caso di disabilità grave (i titolari di riconoscimento di handicap con connotazione di gravità, i ciechi parziali, i sordi perlinguali, gli invalidi al 100%) – 85 euro nel caso di disabilità media (titolari di indennità di frequenza, gli ipovedenti gravi, gli invalidi dal 67 al 99%) Previsto anche per il 2023 l’importo aggiuntivo di euro 120 mensili) per i nuclei familiari con almeno un figlio a carico con disabilità e rientranti nell’ambito di applicazione della maggiorazione temporanea; E’ introdotto, con decorrenza 1° gennaio 2023, un incremento pari al 50% (commisurato sull’assegno al netto dell’eventuale maggiorazione temporanea) per ciascun figlio di età inferiore ad un anno, oppure di età inferiore a tre anni nel caso in cui l’ISEE del nucleo familiare sia inferiore o pari a 40.000 euro e nel nucleo medesimo vi siano almeno tre figli. ...

Continua >

Screening Epatite C

Perché è così importante fare lo screening dell'epatite C L’epatite C è un'infezione pericolosa ...

Continua >

FASCICOLO SANITARIO

siamo in grado di aiutarti per ottenere e consultare il tuo fascicolo sanitario

Continua >

Invalidi civili: un emendamento salva assegno e lavoro

Arriverà dal ministro Orlando, in sede di conversione in legge del Dl fiscale, un emendamento che ...

Continua >

PENSIONI DI INVALIDITÀ.

PENSIONI DI INVALIDITÀ. L’ANMIC ESULTA: LA CONSULTA CONFERMA QUELLO CHE DICEVAMO DAL 2008. GRAZIE ...

Continua >

Antibiotici. È un peccato usarli male

In occasione della Giornata europea degli antibiotici - che quest'anno ricorre sabato 17 ...

Continua >

vaccinazione antifluenzale

Il vaccino è efficace e sicuro La vaccinazione è la protezione più efficace e sicura per prevenire ...

Continua >

Festa di Natale e dei volontari di Ravenna

non poteva mancare una serata per poter ringraziare per il lavoro svolto tutti i nostri volontari e consiglieri che durante l'anno si adoperano per portare avanti l'Associazione . BUONE FESTE A TUTTI ...

Continua >

AIUTAMI A VALERE

AIUTAMI A VALERE – Abili, diversamente Un programma voluto da Anmic Regionale Telestense Telecentro Emilia Canale 16 – 113 07/01/2019 ore 14.00 09/01/2019 ore 23.23 13/01/2019 ore 09.00 Telecentro Emilia 08/01/2019 ore 19.00 Telesanterno La TV dell'Emilia Romagna sul Canale 18 e sul 114 in Veneto 06/01/2019 ore 21.00 ...

Continua >

13 congresso Anmic Provincia di RAvenna

“Insieme siamo una forza per i diritti di tutti i disabili “ Sei invitato a partecipare al 13° CONGRESSO PROVINCIALE A.N.M.I.C. In prima convocazione Il 23 aprile 2022 alle ore 8,30 In seconda convocazione Sabato 23 aprile 2022 alle ore 9,30 Presso Centro Sociale Cooperativa la Traccia, Via Sandro Pertini, 2, 48033 Cotignola RA. Ore 13.00 pranzo sociale contributo volontario soci € 5,00 Familiari € 10,00 E necessaria la prenotazione i posti sono contingentati. info: anmicravenna@gmail.com dalle ore 8,30 alle 12,30 dal lunedi al venerdi 0544 38414 ...

Continua >

Avviso pubblico per l’ammissione al contributo di interventi strutturali previsti dal Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave

Termine presentazione domande: 29/10/2021 Il Servizio sociale associato dei Comuni di Ravenna, ...

Continua >

Open week salute della donna 20-26 aprile 2022 una settimana di servizi gratuiti dedicati alla salute delle donna

In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, ...

Continua >

convegno salute mentale

CONVEGNO “SALUTE FISICA, ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA IN PSICHIATRIA – SALUTE MENTALE E ASSE ...

Continua >
© 2023 A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili - C.F. 92005460396 Privacy Policy e Cookie policy -